Marco Granelli, assessore alla Mobilità del Comune di Milano, ha annunciato quelli che saranno i giorni e gli orari in cui sarà attiva la Low Emission Zone, che per comodità e vicinanza semantica con l’Area C (attiva dal 2012) verrà denominata Area B.
Ci sono poi da considerare 1 milione e 800mila euro da spendere per la formazione e l’assunzione di risorse umane, i costi tecnici dell’hardware e il call center dedicato; altri 360mila da spendere in comunicazione, dato che l’entrata in vigore dell’Area B andrà resa nota tempestivamente ai cittadini; e 140mila euro per l’invio delle multe a coloro che si macchieranno di infrazione.
L’infrazione del divieto però non comporterà immediatamente una sanzione. Per permettere agli automobilisti di abituarsi, ci saranno 50 giorni di circolazione libera nella zona: alla prima entrata nell’Area B al possessore del veicolo verrà comunicato come funziona la nuova misura e sarà invitato a iscriversi al portale, sul quale è possibile controllare e gestire gli accessi.
Il secondo anno di Area B prevede invece per residenti e imprese un totale di 25 giorni all’anno di ingresso libero, mentre per tutti gli altri i giorni saranno 5. Esauriti gli stessi verrà comminata la relativa sanzione, pari a 80 euro.
Marco Granelli, assessore alla Mobilità del Comune di Milano, ha annunciato quelli che saranno i giorni e gli orari in cui sarà attiva la Low Emission Zone, che per com[...]
Troppi i bambini vittime di incidenti. E sono ancora troppi i genitori che sottovalutano l'importanza dei sistemi di ritenuta a bordo. D'altronde, la normativa vigente prevede che[...]
Copyright ©2018-2020 Tea Web s.a.s. - All rights reserved.